schermata 2023-10-10 alle 23.07.34
schermata 2023-10-10 alle 23.07.34
354438813_10229219077212363_104899177356208123_n.jpeg
dsc_0073.jpeg

Sustainable Fashion| Join the Fashion Revolution

canicattiva.label-
canicattiva.label-

facebook
instagram
linkedin
youtube
tiktok

 Copyright © 2024 CANICATTIVA. 

About CANICATTIVA

 

Brand

 

CANICATTIVA è un brand siciliano fondato da Cristina Falsone a maggio 2023.

L'upcycling, le tecniche sartoriali e l'ideologia Zero Waste sono il leitmotiv del brand.

La visione di CANICATTIVA è quella di ricercare e recuperare all'interno dei magazzini, nei mercati locali e dall'Archivio Tessuti di sua madre, per creare pezzi unici nel loro genere. La sua identità è in particolare legata alla specificità territoriale del Mediterraneo.

 

La progettazione e la trasformazione di materiali appartenenti a contesti diversi, avviene attraverso le tecniche tramandate dalla tradizione sartoriale di famiglia.

 

Il design di capi sartoriali che prendono vita da vecchi ombrelloni abbandonati sulle spiagge, è uno dei primi passi che ha sancito la nascita di CANICATTIVA. Il progetto PARASULI ha ricevuto la menzione speciale di economia circolare di Legambiente Sicilia a Dicembre 2023.

 

 

 

Progetto Parasuli

 

PARÁ= in greco, OLTRE O VICINO

SULI= in siciliano, SOLE

 

PARASULI: Al di là, vicino o accanto al sole

 

PARASULI è un progetto di upcycling di giacche che si concentra sul riutilizzo degli ombrelli locali siciliani, recuperati e trasformati attraverso tecniche sartoriali. Queste giacche sono Zero Waste, impermeabili, versatili e senza genere! Il modello ha origine da una giacca da lavoro da uomo trasformata sulle esigenze del design dell'ombrellone.

Upcycling per CANICATTIVA: #Ricercare #Riattivare #Ricomporre #Dare valore a ciò che lo ha perso.

 

"Il progetto è iniziato come una sfida con me stessa: tornare al Sud e creare da una collaborazione, una Call to Action con un'associazione locale che ripulisca la costa locale e la prima ricerca sui produttori di ombrelli siciliani. Mi piace poter dare un contributo alla tutela dell'ambiente per riattivare un luogo: IL MIO LUOGO D'ORIGINE. Durante i miei studi sentivo fortemente la distanza dal mare e con questa collezione ho voluto parlarne. Non ho creato figurine per questa collezione, ho ho scomposto le forme e accostato pesi diversi in base al peso dei tessuti e ai colori che ho scelto. L'ombrellone è un elemento che trovo interessante nel design e nella composizione, divertente da scomporre!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VALORI 

 

Responsabilità ambientale e sociale

 

CANICATTIVA si impegna ad essere ATTIVA riguardo alla sovrapproduzione di nuovi capi e nuovi tessuti per il massimo rispetto dell'ambiente. Utilizza solo tessuti provenienti da inventari d'archivio, tessuti provenienti da stock morti o materiali di scarto. L’obiettivo è dare un contributo alla riduzione dell’inquinamento causato dal fast fashion attraverso tecniche di lavorazione lenta. CANICATTIVA lavora con artigiane indipendenti locali per attivare la tradizione sartoriale e collabora con associazioni che si occupano  della tutela dell'ambiente o con privati disposti a collaborare nella ricerca di materiali.

La creazione di pezzi unici e numerati che insieme  alla tradizione sartoriale italiana diventano portavoce del processo di cambiamento che sta caratterizzando il nostro mondo oggi.  

 

 

MANIFESTO

 

CANICATTIVA vuole esprimere un desiderio attivismo nei confronti della responsabilità sociale e ambientale. Vuole essere portavoce del cambiamento di tutela dell’ambiente in particolare la salvaguardia delle coste, dal rispetto della cultura, dell’heritage e dell’artigianato locale, e infine dell’empowerment femminile dove chiunque scelga di indossare i capi di CANICATTIVA si senta parte integrante del processo di cambiamento.

 

schermata 2024-03-09 alle 16.36.52